AVVISO IMPORTANTE

Il Percorso "TrustMe - Ed 2023" è riservato agli utenti che hanno sottoscritto con Edumed un abbonamento annuale alla piattaforma TrustMe-Ed.

Per visualizzare i contenuti formativi del percorso TrustMe - Ed, l'abbonamento deve essere annuale (no mensile)in corso di validità e l'iscrizione deve necessariamente avvenire tramite l'apposito pulsante "ISCRIVITI" presente in fondo alla pagina TrustMe-Ed ITALIA sul sito ufficiale di Edumed www.edumed.it

Attenzione:
se hai un abbonamento annuale a TrustMe-Ed attivo, ma che hai sottoscritto direttamente sul sito di TrustMe-Ed, non sarai in grado di visualizzare i contenuti e di completare il percorso "TrustMe-Ed 2023" per l'ottenimento dei crediti ECM.

Presentazione

L’obiettivo di questo corso è quello di fornire nuove competenze in diversi ambiti riabilitativi che interessano i processi di valutazione, ragionamento clinico ed infine trattamento del paziente.

Verranno proposti esempi di valutazione esperta del ginocchio anteriore e come sviluppare piani di trattamento su misura.

Verrà descritta l'applicazione del “reverse engineering”, esemplificandola nel contesto dello sviluppo di un atleta in grado di dimostrare un alto livello di agilità.

Si presenterà l'epidemiologia del dolore inguinale nell’atleta e alcune delle possibili basi patologiche che sottendono lo sviluppo di questa problematica.

Fra gli altri temi affrontati nei moduli formativi troviamo:

  • i concetti chiave degli adattamenti della morfologia e dell'architettura muscolare all'esercizio e del disuso muscolare
  • La valutazione e gestione della caviglia e del piede, fornendo al contempo una migliore comprensione dell'anatomia, della funzione e delle diagnosi comuni di questa regione.
  • Il miglioramento del processo decisionale clinico sia per la valutazione che per le opzioni di trattamento, del valore prognostico dell’approccio del professionista in presenza o in assenza di una diagnosi e l’inclusione della pianificazione come parte della propria strategia generale.

Programma

 

  • B. Neal, S. Lack - The Patellofemoral Course (1:55:22)

  • K. Richardson - ACL Tear Non-surgical Management: Challenging Dogma (1:38:41)
  • A. Franklyn-Miller - Athletic Groin Pain (1:02:09)

  • M. Surdyka - Simplifying the Foot & Ankle (2:03:28)

  • A. O' Flaherty - Running Injuries (1:08:34)

  • C. Mercer, L. Finucane - Spinal Red Flags (1:45:30)
  • C. Cook -Clinically Useful Clinical Reasoning (1:33:52)

  • M. Franchi - Adaptations in muscle morphology and architecture to exercise (45:31)
  • A. Turner - Reverse Engineering in S&C: Applications to Agility Training (0:43:56)

  • I. Gatt - The Sporting Upper Limb: Clinical Decision Making & Planning Strategies (47:40)

  • A. Sealy - Dizziness: A practical, evidence based intro to Vestibular Assessment, Treatment & Rehab (4:58:05)
  • C. Ridehalgh - Nerve Related Musculoskeletal Pain (1:57:06)

  • L. Stone - Women's Health (1:12:44)

  • I. Diener - Making sense of Contemporary Manual Therapy (0:35:46)
 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Computer/tablet, connessione internet banda larga

Procedure di valutazione

Test a risposte multiple con cinque tentativi. Il test è superato con almeno il 75% di risposte corrette.

Il Test di valutazione deve essere completato entro il 31/12/23

Descrizione modulo formativo

Il modulo FAD prevede contenuti video suddivisi in 14 sessioni tenute dai diversi docenti.

Per accedere al contenuto successivo è necessario visualizzare per intero il video dello step precedente. 

Il test di valutazione finale è composto da 66 domande a risposta multipla suddivise in 6 moduli: il primo al termine della sessione 3, il secondo al termine della sessione 5, il terzo modulo al termine della sessione 7, il quarto al termine della sessione 10, il quinto al termine della sesione 11 e il sesto ed ultimo modulo al termine della sessione 14.

Il superamento del test si ottiene con almeno il 75% di risposte esatte, calcolato sul totale di tutte le domande e non sulle domande di ogni modulo.

I tentativi di supermento del test concessi sono 5. In caso di mancato supermento del test non è necessario visualizzare per intero i contenuti prima di ripetere nuovamente il test.

Informazioni

Grazie ad Edumed, ora puoi ottenere crediti ECM con i contenuti formativi di TrustMe - Ed.

Con l'abbonamento annuale avrai accesso a tutte le video lezioni di TrustMe - Ed tenute dai migliori docenti internazionali, ma per ottenere i crediti ECM dovrai necessariamente visualizzare i contenuti inseriti in questo modulo FAD.

Abbiamo predisposto per te un percorso formativo con alcuni dei docenti protagonisti dei nostri corsi residenziali e webinar: Anthony Turner, Brad Neal, Simon Lack, Colette Ridehalgh e Martino Franchi.

I video di TrustMe - Ed sono in INGLESE con sottotitoli in ITALIANO. 

Se hai sottoscritto il tuo abbonamento annuale a TrustMe - Ed tramite Edumed puoi iscriverti al FAD "Percorso TrustMe - Ed 2023" ed iniziare subito lo svolgimento del corso: visualizza i contenuti, rispondi ai moduli di verifica dell'apprendimento e scarica gli attestati di partecipazione e ECM una volta superato il test.

ATTENZIONE:

Se hai attivato l'abbonamento annuale a TrustMe-Ed con Edumed nel 2022, puoi accedere direttamente al FAD "Percorso TrustMe-Ed 2023". Se però decidi di non rinnovare l'abbonamento, dovrai completare il corso FAD 2023 entro la scadenza del tuo abbonamento.

 

Se invece NON hai un abbonamento a TrustMe - Ed, ma sei interessato a svolgere questo corso FAD segui i passaggi elencati qui di seguito:

- Accedi al sito istituzionale di Edumed

- Sottoscrivi un abbonamento annuale a TrustMe - Ed tramite il link dedicato che trovi sulla pagina di Edumed "TrustMe - Ed Italia"

- Torna sulla piattaforma FAD di EDUMED corsifad.edumed.it

Iscriviti al "Percorso TrustMe - Ed 2023", visualizza i contenuti, rispondi ai moduli di verifica dell'apprendimento e scarica gli attestati di partecipazione e ECM una volta superato il test.

 

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale
leggi tutto leggi meno